fbpx

Scopri le nostre principali forme di assistenza

Thumbnail

Trasporti

SCOPRI ORA
Thumbnail

Emergenza

SCOPRI ORA
Thumbnail

Assistenze

SCOPRI ORA
Thumbnail

Formazione

SCOPRI ORA

LA CROCE BLU

Insieme dal 15 Maggio 1990

Vedete, per me, ogni volta che un nuovo Socio entra a far parte della Croce Blu, è un’emozione.

E’ una persona che condivide la mia stessa passione, i miei stessi ideali, che fisserà nel futuro.

Gli ideali di un Volontario.

Massimo Salomone

Primo Socio Croce Blu Castelletto

DOMANDE FREQUENTI

Richieste di informazioni

Per diventare volontario attivo in ambulanza è necessario:

  1. Iscriversi e versare la quota associativa
  2. Avere compiuto 18 anni.
  3. Frequentare il corso di primo soccorso e superare il relativo esame. I nuovi soccorritori potranno salire in ambulanza accompagnati da personale esperto per acquisire esperienza, senza rivestire alcun ruolo di responsabilità all’interno della squadra;

Svolgere attività di volontariato vuol dire aiutare gli altri senza alcuna imposizione, impiegando il proprio tempo libero. Per questo la Croce Blu Castelletto non richiede ai propri soci un impegno minimo settimanale: ciascuno è libero, secondo le proprie disponibilità, di venire a svolgere servizi quando può e quando vuole, senza nessun limite né minimo, né massimo di tempo. L’unico limite previsto, per i soci effettivi  che svolgono servizio in ambulanza, è quello di svolgere 30 urgenze in un anno, non derogabile per nessuna ragione, pena la perdita della qualifica di soccorritore, che potrà essere riacquisita a seguito del superamento di un esame teorico-pratico,  che servirà a “rinfrescare” la conoscenza delle nozioni e delle manovre di soccorso.

Ecco i requisiti per diventare autista di ambulanza all’interno della Croce Blu Castelletto:

  1. avere almeno 21 anni;
  2. possedere la patente di guida (cat. B) da almeno 2 anni e non avere più di 65 anni;
  3. essere un soccorritore responsabile di squadra;
  4. frequentare un apposito corso di preparazione a cura della direzione formazione e sostenere il relativo esame, articolato in una prova teorica e una pratica.

Condurre un mezzo di emergenza non significa sfrecciare senza limite tra le strade cittadine, ma significa portare l’ambulanza a destinazione nel modo più veloce, ma al tempo stesso in maniera sicura, senza mettere a repentaglio la vita degli altri soccorritori, degli utenti della strada, del paziente e ovviamente la nostra.

Bisogna contattare sempre il numero unico per le emergenze 1-1-2, in quanto la gestione delle chiamate di urgenza è gestita dalla centrale operativa.

Purtroppo non è detto che la Croce Blu sia disponibile in quel preciso momento.

sempre in servizio 24/7/365

Alcuni numeri del 2022

______

170.463

KM percorsi dai nostri mezzi

______

2.833

Servizi di Urgenza

______

9.392

Servizi di trasporto e assitenza

SOSTIENICI ORA

Il tuo aiuto è fondamentale per garantire il nostro impegno quotidiano sul territorio.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Termini

Totale della donazione: 20€

LE FOTO DEI VOLONTARI

Testimonianze

Alcune esperienze di Volontari e Assistiti

Dal 1990 abbiamo assistito in tutta Italia e Europa moltissime persone.

Assistenza e supporto in prima linea

L’assistenza e il supporto non conoscono limiti e confini.

Nella nostra esperienza siamo riusciti a raggiungere numerosi obiettivi e traguardi: il primo tra tutti, l’assistenza non solo a Genova ma in molte località dell’Italia e dell’Europa. Siamo in prima linea con i nostri volontari sempre pronti ad aiutare tutti, in ogni luogo dove ci sia bisogno.

Notizie, Iniziative, Informative

Scopri ora tutte le news della Croce Blu Castelletto!

Iscriviti Ora alla Newsletter

Non perdere le ultime notizie, iniziative e progetti!