fbpx

Scopri le nostre principali forme di assistenza

Thumbnail

Trasporti

SCOPRI ORA
Thumbnail

Emergenza

SCOPRI ORA
Thumbnail

Assistenze

SCOPRI ORA
Thumbnail

Formazione

SCOPRI ORA

LA CROCE BLU

Insieme dal 15 Maggio 1990

Vedete, per me, ogni volta che un nuovo Socio entra a far parte della Croce Blu, è un’emozione.

E’ una persona che condivide la mia stessa passione, i miei stessi ideali, che fisserà nel futuro.

Gli ideali di un Volontario.

Massimo Salomone

Primo Socio Croce Blu Castelletto

DOMANDE FREQUENTI

Richieste di informazioni

Per diventare volontario attivo è necessario:

  1. iscriverti in associazione
  2. frequentare un corso di formazione interno commisurato alla tipologia di attività che vuoi svolgere
  3. sei dei nostri!

Croce Blu eroga moltissimi servizi diversi:

  • l’emergenza territoriale in convenzione con il 118
  • l’accompagnamento di pazienti in ospedale per visite o terapie
  • l’assistenza sanitaria a eventi o manifestazioni sportive
  • la consegna di farmaci/spesa a persone con difficoltà motorie
  • la formazione di primo soccorso alla cittadinanza
  • il supporto sociale-assistenziale ai senza fissa dimora

Inoltre c’è sempre bisogno di aiuto per mantenere in efficienza la struttura organizzativa: segreteria, manutenzione dei locali e dei mezzi, cucina… ogni contributo è ben accetto!

Svolgere attività di volontariato vuol dire aiutare gli altri senza alcuna imposizione, impiegando il proprio tempo libero. Per questo la Croce Blu Castelletto non richiede ai propri soci un impegno fisso: ciascuno è libero, secondo le proprie disponibilità, di venire a svolgere servizi quando ritiene opportuno. A seconda delle qualifiche possedute sarà necessario garantire un certo impegno per rimanere “freschi” e non perdere le competenze acquisite.

Ecco i requisiti per diventare autista di ambulanza all’interno della Croce Blu Castelletto:

  1. avere almeno 21 anni;
  2. possedere la patente di guida (cat. B) da almeno 2 anni e non avere più di 65 anni;
  3. essere un soccorritore esperto;
  4. svolgere un percorso di formazione guida interno, con un alto numero di affiancamenti ad altri autisti esperti

Condurre un mezzo di emergenza è una responsabilità che necessita molta cautela e grande scrupolo, per questo non è immediato diventare autisti.

Bisogna contattare sempre il numero unico per le emergenze 1-1-2, in quanto la gestione delle chiamate di urgenza è gestita dalla centrale operativa.

Purtroppo non è detto che la Croce Blu sia disponibile in quel preciso momento.

sempre in servizio 24/7/365

Alcuni numeri del 2023

______

170.512

KM percorsi dai nostri mezzi

______

3.012

Servizi di Urgenza

______

9.822

Servizi di trasporto e assitenza

SOSTIENICI ORA

Il tuo aiuto è fondamentale per garantire il nostro impegno quotidiano sul territorio.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Termini

Totale della donazione: 20€

LE FOTO DEI VOLONTARI

Testimonianze

Alcune esperienze di Volontari e Assistiti

Dal 1990 abbiamo assistito in tutta Italia e Europa moltissime persone.

Assistenza e supporto in prima linea

L’assistenza e il supporto non conoscono limiti e confini.

Nella nostra esperienza siamo riusciti a raggiungere numerosi obiettivi e traguardi: il primo tra tutti, l’assistenza non solo a Genova ma in molte località dell’Italia e dell’Europa. Siamo in prima linea con i nostri volontari sempre pronti ad aiutare tutti, in ogni luogo dove ci sia bisogno.

Notizie, Iniziative, Informative